al pendolare dell'hinterland milanese al manager della City di Londra, dal campeggiatore tedesco fino alla nonna cinese, chiunque potrebbe potenzialmente cambiare in meglio la propria vita grazie ad una Brompton. Ecco dieci ragioni – tutt'altro che scontate – per cui in tutta Italia sarebbe conveniente comprarne una al ritorno dalle vacanze.
Pedalare una Brompton è sorprendentemente divertente
Con questa bici si può andare dappertutto con molta facilità. Le ruote da 16 pollici sono estremamente stabili e precise nella guida e la pedalata è stata studiata per avere un buono scatto con poca fatica ripartendo dai semafori.
È facilissima da piegare
Tra tutte le bici sul mercato, questa è la più leggera (10.4 kg il modello base, meno di una cassa di bottiglie d'acqua) e quella che si piega di più, riducendo il volume a quello di una grossa sporta della spesa. Agli eventi Brompton, i vincitori dei folding contest (le gare per chi la piega più velocemente) ci impiegano circa 7 secondi.
Milanesi! Non ve la ruba nessuno
Sono passate poche settimane da quando i quotidiani hanno pubblicato una ricerca secondo la quale – su 1300 ciclisti intervistati – il 50% aveva subìto un furto del mezzo. E se Milano è il paradiso dei ladri di bici, è vero anche che i possessori di Brompton girano senza catena nè antifurto: arrivano davanti all'ufficio, ad un ristorante o ad un negozio, piegano la bici ed entrano, portandola con sé senza problemi.
È personalizzabile come nessun'altra
È stato calcolato che ci sono addirittura 16 milioni di combinazioni che permettono di customizzare una Brompton variando il colore del telaio, la forma del manubrio, il tipo di sella, le borse agganciabili. Una bici su misura.
È sicura e vale tutti i soldi spesi
Pensate che i tecnici che a Londra fanno le saldature sul telaio devono seguire un corso di 18 mesi! La Brompton è la più piccola, leggera, veloce, affidabile e durevole. Lo dicono tutte le riviste specializzate. Chi usa la bici tutti i giorni sceglie Brompton.
Fiorentini! Non avrete problemi a parcheggiarla
Proprio questa settimana la città di Firenze ha visto una serie di blitz dei vigili che hanno liberato il centro storico da decine di biciclette parcheggiate e chiuse con i lucchetti. Deturpano il paesaggio. Giusto o sbagliato, un Bromptoniano non avrebbe di questi problemi.
European Mobility Week: i responsi
Lo sapevate? Dal 16 al 22 settembre si è celebrata, in tutta Europa, la Settimana della Mobilità. Il tema dell’edizione 2016 ha sottolineato il legame tra economia e trasporti e molte sono state le iniziative nelle città per sollecitare il dibattito sul trasporto pubblico, l’intermodalità, l'ecologia e lo sviluppo delle ciclabili.
Napoletani! Genovesi! Triestini! Questa è una bici che va anche al mare
Non molti sanno che Brompton ha anche una Nickel Edition che, in quanto tale, non è intaccabile dalla salsedine e non arrugginisce. L'ideale per chi vive in riva al mare e per chi vuole una bici sulla propria barca, per muoversi comodamente in porto.
Romani! La Brompton va anche in salita...
I romani dicono giustamente che pedalare nella Città Eterna è quasi impossibile per colpa del traffico e soprattutto delle salite impervie lungo i Sette Colli. Eppure Roma è una delle città dove si vendono più Brompton: dipenderà dal fatto che i modelli con 6 o 27 marce permettono di coprire le salite con una certa agilità. Del resto, molti Bromptoniani ci hanno fatto lo Stelvio e il Mortirolo...
Diventerete parte di una community...
In ogni città si moltiplicano gli eventi riservati ai possessori di bici pieghevoli e ogni anno si tiene anche in Italia una delle gare del Brompton World Championship, la famosa gara ciclistica 'in giacca e cravatta'. I Bromptoniani si ricononoscono l'un l'altro, si frequentano, si confrontano, si divertono e partecipano con entusiasmo...