
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
La serie Propel è da sempre identificata come “Aero Race” e quindi massima aerodinamicità per prestazioni al top. Nel 2017 si vedranno nuove colorazioni e l’introduzione, per il top di gamma “Advanced SL 0” del gruppo SRAM eTap. 2 versioni per la SL e 2 anche per la Pro.
Entrambi i modelli Propel SL mantengono ancora il tubo sella integrato, e l’attacco manubrio di tipo OverDrive 2. Nero con grafiche azzurre il modello “0”. Stesse grafiche ma questa volta in giallo per la SL 1. Le differenze stanno tutte nel gruppo utilizzato: SRAM eTap per il modello di punta SL 0 e ruote SLR 0 Aero in carbonio e Ultegra Di2 con ruote, sempre in carbonio ma di modello SLR 1 Aero per il modello SL 1. Prezzi di listino: 8250 dollari per il modello di punta e 5650 per la sorella minore.
Passando alla serie Advanced Pro, troviamo una nuova colorazione, denominata Neon Red per la Pro 0 e colorazione invertita per il modello Pro 1. A parte per il tubo sella, che nelle versioni Pro non è integrato, ma sempre Aero, le 2 biciclette ricordano molto da vicino le “sorelle” top di gamma. Gruppo elettronico Ultegra Di2 e prezzo di listino di 5450 $ per la Pro 0 mentre gruppo meccanico Ultegra e prezzo di 3450 $ per la Advanced Pro 1.
La TCR è la serie identificata invece come “Race” e si divide in 2 grossi gruppi: con freni a disco o tradizionali. Ogni gruppo si suddivide poi in tre famiglie: Advanced SL, Advanced Pro e Advanced.
Per quanto riguarda le TCR dotate di freni a disco, è stato ridisegnato il triangolo posteriore per alloggiare la soluzione disco “flat-mount”. Asse passante 12x100mm all’anteriore e 12x142mm al posteriore. SRAM Red eTap per il top di gamma SL. Ultegra Di2 per il modello Pro. I modelli della famiglia Advanced SL e Advanced Pro saranno equipaggiati con ruote Giant SLR e copertoni Gavia SLR tubeless, per accrescere il comfort ma soprattutto la sicurezza e l’efficienza.
Per quanto riguarda le TCR con freni tradizionali, nuove grafiche e anche qui dotazione al top per la SL 0 con gruppo SRAM Red eTap, guarnitura 52/36 e cambio 11/28. La SL 1 monterà invece, sempre un cambio elettronico, ma di casa Shimano: l’Ultegra Di2.
Ultima in ordine di prestigio, ma con qualità sempre al top (ricordiamo che è la serie più venduta in casa Giant), la Defy si presenta con nuove colorazioni, asse passante da 12mm, sia per l’anteriore che per il posteriore e freni freni a disco idraulici flat-mount. Telaio in carbonio per tutte le famiglie e gruppi che vanno dall’Ultegra Di2 dell’Advanced Pro 0 al Tiagra 10 velocità della Advanced 3.
Salva
Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...