
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Il 7 giugno 2020 ogni partecipante della Granfondo Stelvio Santini “indosserà” letteralmente 5 bottiglie di plastica, per un totale stimato di 18.000 bottiglie trasformate in tessuto: non solamente un gesto simbolico, ma un’azione concreta per combattere la dispersione di rifiuti nell’ambiente e favorire invece il loro recupero e riciclo.
Realizzata da Santini Cycling Wear e Polartec, la maglia ufficiale della manifestazione sarà un’occasione per provare direttamente sui pedali e sui tornanti dell’Alta Valtellina le tecnologie dell’azienda americana unite al know-how di Santini nella confezione di capi tecnici per ciclismo.
I due tessuti Polartec utilizzati per realizzare la maglia ufficiale della Granfondo Stelvio Santini 2020 sono: Polartec Power Dry recycled, utilizzato nella parte frontale della maglia e per le tasche posteriori; leggero, altamente traspirante, resistente agli odori e interamente riciclato, è il tessuto più avanzato per la gestione dell’umidità a contatto con la pelle. La lavorazione a maglia è realizzata con procedimento brevettato che utilizza due costruzioni diverse per i due lati del tessuto, permettendo di ottenere due superfici differenziate: una ottimizzata per allontanare il sudore dalla pelle, l’altra per asciugare velocemente.
Polartec Delta recycled, utilizzato sulla parte posteriore della maglia, eccezionalmente traspirante, drenante e fresco al tatto, è un tessuto che supera le consuete caratteristiche di traspirabilità e dispersione dell’umidità, aggiungendo ad esse il raffreddamento corporeo: la sua composizione innovativa, infatti, regola i tempi di asciugatura e garantisce una miglior traspirabilità da bagnato, ottenendo un effetto rinfrescante senza eguali. La speciale lavorazione di Delta è formata da strutture radianti tessute a maglia che si mantengono più fresche a temperature elevate, aumentando il flusso di aria per la dispersione del calore.
Con pioggia, sole o tempesta, lui e la sua fedele "Gazzetta" corrono veloci per le vie del centro storico di Firenze. La passione per l'abbigliamento lo ha spinto ad avvicinarsi a noi.