
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
La nuova Antares Versus Evo 00 di Fizik, disponibile in due larghezze, 139 millimetri e 146 millimetri, costa infatti 390 euro, quasi il doppio di una sella di alta gamma.
Antares Versus Evo 00 Adaptive, presentata a settembre 2019, è la prima sella in fibra di carbonio ad alto modulo, stampata in digitale. La sua imbottitura è realizzata da Carbon ™, società di produzione digitale con sede nella Silicon Valley che utilizza la sua rivoluzionaria tecnologia Digital Light Synthesis, impiegando la proiezione digitale della luce ultravioletta, l'ottica permeabile all'ossigeno e le resine liquide programmabili, per produrre parti con eccellenti proprietà meccaniche, risoluzione e finitura superficiale.
Grazie a questa tecnologia e alla biomeccanica, gli ingegneri sono riusciti a progettare e produrre più zone funzionali all'interno della sella, separandole secondo specifiche proprietà meccaniche.
Le zone del corpo hanno caratteristiche diverse: con un flusso sanguigno differente tra ossa ischiatiche, aree dei tessuti molli e nervi, ogni area necessita di un supporto specifico in ogni posizione di guida.
Analizzando i dati raccolti sia in laboratorio che su strada, con test su ciclisti professionisti e amatoriali, i tecnici di Fizik sono riusciti a progettare una sella composta da quattro zone, ognuna con le sue caratteristiche di ammortizzazione e meccaniche:
I ciclisti di alcuni dei Team Pro sponsorizzati da Fizik, Team Ineos, Team Jumbo Visma e Movistar Team, hanno già testato la sella Adaptive nei loro periodi di allenamento e la utilizzeranno massivamente nelle gare World Tour quest'anno.
Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...