CamelBak, inventore delle sacche idriche e con un consistente bagaglio di conoscenze e brevetti, è oggi una delle pochissime aziende sportive al mondo a produrle in
stabilimenti di sua proprietà.
Grazie agli esperti del marchio scopriamo quali sono i segreti per mantenere la sacca sempre in perfetto stato e soprattutto sana e pulita.
- Voglio una sacca senza gusti o odori sgradevoli
Il cattivo gusto dell’acqua è in genere dovuto a una sacca idrica di plastica scadente, oltre che all’igienizzazione: un sapore sgradevole può essere il segnale di sostanze chimiche nocive per l'organismo. Quando si sceglie una sacca idrica occorre tenere a mente questo aspetto. Le sacche idriche di CamelBak sono prive di bisfenoli (BPA, BPS e BPF). CamelBak ha inoltre sviluppato una tecnologia antibatterica proprietaria, incorporata nelle pareti e nei tubi dei suoi serbatoi, che inibisce la crescita di quei batteri che causano odori, scolorimento e deterioramento del serbatoio. Se la marca che si possiede non soddisfa queste caratteristiche, si può provare a combattere l’effetto-plastica riempendo per 3/4 la sacca con acqua calda e inserendo un cucchiaio di bicarbonato di sodio, lasciando poi riposare per circa 45 minuti, non dimenticandosi, poi, di risciacquare bene.
- Come pulire la sacca idrica?
Si consiglia di usare sempre acqua e sapone e di asciugare a fondo la sacca dopo ogni singolo uso, soprattutto se utilizzata con sostanze diverse dall’acqua.
- La pulizia del tubo
Le sacche idriche di CamelBak sono prodotte un sistema di aggancio e sgancio rapido del tubo, che permette di conservarlo separatamente e di farvi circolare l’aria. Per svuotare completamente il tubo delle gocce residue, si può altrimenti soffiarvi dell’aria, oppure puoi farlo roteare sopra la testa tenendolo a un’estremità, sfruttando la forza centrifuga.
- Come riporre la sacca dopo l‘uso?
Dopo averlo lavato e asciugato, appendere il serbatoio a testa in giù. È fondamentale che la sacca resti aperta e rigonfia, senza che le superfici interne combacino tra loro, per permettere all’aria di tenerla asciutta. Staccare il tubo: anch’esso deve respirare. Se possiamo aggiungere uno noi, vi consigliamo, una volta pulita e asciugata la sacca, di riporla vuota nello scomparto freezer del vostro frigorifero.
E adesso, una volta pulita e disinfettata a fondo la vostra sacca, non vi resta che riempirla e darci sotto con una lunga pedalata...