Oltre 300 ciclisti da 10 nazioni al via: si chiude la Jeroboam Gravel Challenge 2019 Featured

By 24 Settembre 2019
Oltre 300 ciclisti da 10 nazioni al via: si chiude la Jeroboam Gravel Challenge 2019 Oltre 300 ciclisti da 10 nazioni al via: si chiude la Jeroboam Gravel Challenge 2019
Con oltre 300 ciclisti provenienti dall’Europa agli Stati Uniti, si conclude la Jeroboam Gravel Challenge, evento gravel ideato da 3T che ha ancora una volta confermato la formula fatta di un ciclismo senza l’ansia della prestazione, senza classifica, dove al primo posto c’è il paesaggio, la bellezza della fatica, il divertimento, l’emozione da vivere e condividere in sella.

Tre, anche quest'anno, le distanze in programma, 300, 150 e 75km, che hanno richiamato a Erbusco non solo gli appassionati, ma anche le aziende italiane che stanno lavorando sul gravel, tra cui 3T, Pirelli, Fulcrum, Pedaled, Fizik e Miss Grape, che hanno presentato e fatto provare le loro novità per l’off-road.

La Jeroboam300, evento principe della manifestazione, ha visto al via, alle 7 di sabato 21 settembre, 50 atleti pronti ad affrontare 300 km e 7000 metri di dislivello nel cuore delle Alpi, tra Iseo, Idro e Garda. Gli ultimi hanno impiegato 35 ore, arrivando al traguardo stanchi e quanto mai soddisfatti sia delle difficoltà superate, sia dell’esperienza vissuta.

Maniva, Passo Sette Crocette, la Valvestino, il Rifugio Piemp all’alba: luoghi meravigliosi e difficili da raggiungere che stanno diventando delle icone del mondo gravel, dove pedalare diventa occasione per vivere un piccolo viaggio. L’atmosfera è divertita e leggera e la festa si celebra ancor più attorno al gruppo degli ultimi. E poi musica, sapori, ristori non organizzati, proposti dalla gente del posto: tutto fa di Jeroboam un piccolo evento che si sta imponendo con la sua filosofia e il suo stile.

L’anno prossimo sarà confermata la formula e anche il calendario internazionale, che vedrà Jeroboam anche in altri stati europei.

Antonio Cois

Con pioggia, sole o tempesta, lui e la sua fedele "Gazzetta" corrono veloci per le vie del centro storico di Firenze. La passione per l'abbigliamento lo ha spinto ad avvicinarsi a noi.