Avventurieri: venticinque anni di mountain bike raccontati in un libro

By 07 Dicembre 2017
Avventurieri: venticinque anni di mountain bike raccontati in un libro Avventurieri: venticinque anni di mountain bike raccontati in un libro

Dai primi anni Novanta, quando la mountain bike era appena giunta in Sardegna, fino al 2016, anno in cui l’autore partecipa al Veneto Trail, una non stop di oltre 600 km.

Tredici racconti compongono il libro Avventurieri di Amos Cardia, con una narrazione in prima persona coinvolgente e autoironica, che fa venir voglia di legare un sacco a pelo al manubrio, salire in bici e partire. Non mancano ricchi approfondimenti geografici e storici sui luoghi visitati e sui toponimi, con frequenti note a piè pagina che hanno il pregio di poter essere lette subito o, per non interrompere il ritmo, una volta finito il racconto.

Tre le sezioni del libro: la prima riporta i racconti delle prime lunghe escursioni e dei primi viaggi in bici ancora da minorenni mentre la seconda, più vasta della prima, tratta delle esperienze vissute nei trail. Sono lunghi percorsi in mountain bike, a volte di centinaia di chilometri, che attraversano zone selvagge o poco abitate, nelle quali l’autore e i suoi compagni di viaggio sono stati spesso autosufficienti per il dormire e per il mangiare.

I racconti descrivono fedelmente tutto questo, con un dettaglio e una profondità comunque accessibili anche a chi non è ciclista. Alla fine di alcuni racconti si trova un QR code dal quale con lo smartphone si può accedere alla galleria fotografica del sito del libro, che ospita le foto relative al racconto stesso.

La terza e ultima parte contiene varie rubriche come l’indice dei nomi e l’indice dei luoghi, dai quali si può ritrovare in un attimo la pagina in cui è stata citata una certa persona o una certa località, e una scheda sulle subregioni della Sardegna, necessaria per l’approfondimento della conoscenza geografica dell’Isola.