Domenica 21 settembre a Guastalla, l'Impavida, cicloturistica lungo gli argini del Po con biciclette d’altri tempi

By 03 Settembre 2014

Valorizzando le strade perdute del Po si salvaguarda un paesaggio che testimonia un rapporto secolare di sostenibilità fra civiltà rurale e natura. Molto spesso queste strade sono parte integrante di antichi tratti utilizzati per il pellegrinaggio e per il commercio o per tramandare antiche usanze agricole e pastorizie, come la transumanza.

Sono strade che inseguendo fiumi e canali, permettono di visitare Città d’Arte in sicurezza e per questo adatte ad un turismo slow rivolto a famiglie con bambini, a tranquilli ecoturisti che vogliono coniugare i paesaggi e le attrazioni storiche e culturali all’enogastronomia.

I partecipanti a L’Impavida riscoprendo vie ormai dimenticate potranno rivivere le atmosfere e le sensazioni del ciclismo delle origini, calati in un paesaggio e in un ambiente che ancora mantiene oasi di cultura e di tradizioni.

In occasione de L’Impavida verrà organizzato un mercato per gli appassionati e collezionisti di biciclette d'epoca. Sarà un angolo del mercato dedicato esclusivamente al mondo della bicicletta, dove si potranno incontrare numerosi espositori, provenienti dalle varie regioni italiane e dall'estero.

Gli appassionati potranno trovare numerose occasioni riguardanti biciclette restaurate od ancora da restaurare, una gamma di accessori di ogni epoca ed una selezionata scelta di abbigliamento, da quello più economico a quello più ricercato, per i collezionisti più esigenti.

+INFO | IMPAVIDA