Firenze, al via il bike sharing a flusso libero

By 25 Luglio 2017
Firenze, al via il bike sharing a flusso libero Firenze, al via il bike sharing a flusso libero

" Firenze ha fatto una scelta irreversibile sulla mobilita' sostenibile, una scelta che e' partita dal sostegno alle auto e ai taxi elettrici e che ora lancia, prima in Italia, questo innovativo servizio di bike sharing" - queste le parole del sindaco Dario Nardella alla presentazione del primo servizio italiano di bike sharing a flusso libero.

Finalmente, e dopo anni di discussioni, arrivano le prime 4000 biciclette. Secondo le regole di questo nuovo sistema, già sperimentato in tante altre città europee e non, le biciclette non saranno legate ad alcuna stazione fissa, come invece succede nel bike sharing tradizionale ma potranno essere lasciate per strada appoggiate sul cavalletto.

Le prime 500 bici saranno già disponibili a partire da martedì 2 agosto, tra settembre e ottobre diventeranno 4000. La gestione e cura del servizio è affidata all'azienda Mobike: un sistema totalmente automatizzato basato su un'App gratuita per smartphone consentirà all'utente di visualizzare le bici disponibili, tutte dotate di Gps, prenotarle, sbloccarle per l'utilizzo e bloccarle al termine. Tramite l'App si potrà inoltre pagare, segnalare guasti e malfunzionamenti.

Facili da individuare fra tutte: telaio grigio argento, ruote arancioni e sellino nero, questo il design delle biciclette.

Costo iniziale, in via promozionale, di 30 centesimi per 30 minuti, con un deposito cauzionale di 1 euro. Successivamente il prezzo salirà a 50 centesimi per 30 minuti, con deposito di 50 euro, tramite carta di credito.

Adesso non resta che scaricare l'App e provare il servizio.