
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Il secondo caso più frequente riguarda un’auto che ha sorpassato in modo non sicuro. Il terzo caso più comune è l’apertura della portiera di un’auto in sosta. Secondo questo studio i ciclisti sono la causa di meno del 10% degli incidenti che li vedono coinvolti.
Gli incidenti più frequenti (studio su 2572 casi avvenuti in contesto urbano):
In città il problema è l’auto, non la bicicletta. Per riportare lo studio alla realtà italiana si può certamente sostenere che i ciclisti italiani sono più indisciplinati dei ciclisti canadesi. Ma è improbabile che gli automobilisti italiani siano più disciplinati degli automobilisti canadesi.
È quindi evidente che, in generale, se non emergono studi che smentiscano questi dati, o se non si dimostra che in altre città il 90% delle volte l’automobilista è innocente, in genere nel traffico urbano il problema è l’auto, non la bici.
VIA | BENZINAZERO