Il divieto di trasporto delle bici in treno mostra ancora una volta la grande incapacità di Trenord di rispondere alle necessità di trasporto pubblico dei lombardi

Un’interrogazione che chiede alla Lombardia il ripristino della possibilità di trasportare sui treni regionali le biciclette

A Bari apre la prima velostazione, per il noleggio e parcheggio di biciclette per pendolari e turisti. "Finalmente Bari ha un parcheggio sicuro per le bici - ha dichiarato il sindaco della cittadina pugliese, Antonio Decaro - dove tutti i cittadini, residenti, pendolari e amanti delle due ruote, possono lasciare la propria bici al sicuro e utilizzare un altro mezzo di trasporto pubblico oppure noleggiare una bicicletta per spostarsi in città.

Dopo le decine di migliaia di firme raccolte da Sara Poluzzi, la pasionaria ciclo-ferro-pendolare, perché fosse ripristinato l'abbonamento annuale per trasportare la bici in treno, e magari fosse esteso a livello nazionale, è arrivato l'accordo fra Regione, Trenitalia e associazioni legate al mondo della bici.

Il turismo green, compreso quello sulle linee ferroviarie dismesse, è non solo un’attività ludica ma un business che riqualifica il territorio. E’ stato questo il motivo di fondo del convegno ospitato al Teatro civico di Moncalvo (AT) sul possibile recupero delle linea ferroviaria Asti-Casale in chiave greenway.

Nelle nostre città è in atto una rivoluzione. C’è un vero e proprio boom dell'uso della due ruote come mezzo di trasporto cittadino. Ma la soluzione bici+treno esiste solo sulla carta. Il racconto dei nostri lettori tra le carrozze deposito troppo piccole o inesistenti e i divieti assurdi. E anche il ciclo-turismo rimane una chimera.