
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Quando si parla di fondelli, la richiesta primaria dei ciclisti è che diano il massimo comfort; esso però non è che il risultato di un insieme di caratteristiche tecniche che lavorano per mettere il ciclista nella migliore condizione possibile.
Il comfort di un fondello è quindi direttamente proporzionale alla performance del ciclista: più una protezione è performante, più il ciclista potrà dedicarsi al migliorare i propri tempi e a superare i propri limiti.
Tecnicamente, i parametri per definire il comfort possono essere oggettivi o soggettivi: in questa serie di approfondimenti, andremo ad analizzare quelli che, per secondo Elastic Interface® azienda leader nella progettazione e fabricazione di fondelli per ciclismo, sono gli aspetti essenziali di un fondello performante.
I parametri oggettivi sono quelle caratteristiche tecniche del fondello che sono anche misurabili. Tra i punti che andremo ad analizzare ci saranno:
Non solo i parametri oggettivi, ma anche quelli soggettivi sono necessari per capire se un fondello, performante sulla carta, sia veramente efficace durante l’attività fisica.
Le valutazioni di tester esperti danno continui feedback e i parametri studiati sono:
In ogni fondello, le specifiche devono lavorare ed interagire al meglio per garantire una performance ottimale del ciclista. Ciò è misurabile attraverso test di comparazione tra attività con e senza fondello.
Bici, bici e ancora bici... Alex è una grande appassionata di biciclette e di tutte le curiosità che girano attorno al mondo delle due ruote a pedali...