In bicicletta alla scoperta del Molise: ecco l'itinerario da seguire In bicicletta alla scoperta del Molise: ecco l'itinerario da seguire
Caterina Zanirato Scritto da  Ott 27, 2020

In bicicletta alla scoperta del Molise: ecco l'itinerario da seguire In evidenza

Da sempre il Molise è una regione che mi ha incuriosito. Perché tutti dicono che non esiste ed è così dimenticato? Ogni regione italiana ha una sua bellezza...

 

Così ho deciso di inforcare la mia bicicletta e scoprire le bellezze di questa terra, percorrendola dal mare – Termoli – all'entroterra ovvero raggiungendo il parco del Matese. E voglio raccontarvi le meraviglie che ho scoperto. Se qualcuno di voi vorrà seguire le mie orme ne sarò felice: il Molise è davvero una terra meravigliosa tutta da scoprire. Un unico consiglio prima di iniziare il viaggio: le salite sono davvero toste, soprattutto nella parte che va da Campobasso al mare, dato che ci sono pochissimi tornanti e pendenze davvero importanti. Anche l'escursione termica da valle alla cima è importante, cambiando di diversi gradi. Dotatevi quindi di una buona bici, meglio se gravel o mtb perché non tutte le strade sono asfaltate, e di un buon equipaggiamento tecnico.

Prima tappa: Termoli

Termoli è una graziosa cittadina affacciata sul mare. Brilla per il suo centro storico, circondato da mura e sovrastato dal famoso castello Svevo, sotto al quale sorgono gli altrettanti famosi trabucchi, casette di legno costruite dai pescatori con un pontile e un bilancione per pescare finale. Ecco alcuni consigli. Per mangiare, non perdetevi la cucina tipica della trattoria Nonna Maria, affacciata nella via principale che porta al centro storico e al mare.

Per dormire, potete trovare grande design, eleganza e gentilezza al B&b Futura Rooms, gestito da Francesca, una ragazza di 24 anni che ha deciso di ristrutturare camere meravigliose nel centro storico e gestirle per i turisti. Ricche colazioni e un cortile per ospitare le bici in tutta sicurezza vi attendono.

Viaggio in Molise

Seconda tappa: Guardialfiera

Per raggiungere questo pittoresco paese arroccato in cima a una montagna e affacciato sull'omonimo lago, preferite le strade interne, in particolar modo quella che passa per San Martino e Larino: già durante il viaggio potrete gustarvi dei meravigliosi resti romani, quando qui c'era la regione del Sannio, tra cui un anfiteatro e un vecchio ponte che sbuca dall'acqua. Guardialfiera è un paesino di pietra bianca, tutto restaurato di recente, con viuzze molto caratteristiche e una splendida cattedrale, che regala un panorama mozzafiato. Vi consiglio di alloggiare al B&b Il Belvedere, che è proprio di fronte alla cattedrale e vi regala un'infinity pool con vista sulle incantevoli montagne. Carmen, che gestisce la struttura famigliare, è di una gentilezza squisita.

Terza tappa: Civitacampomarano

Civitacampomarano è un paesino di rara bellezza, capitale della street art. E' abbarbicata sulle montagne, sovrastato da un meraviglioso castello, ma con pochissimi abitanti, per lo più anziani. Stava scomparendo per sempre, quando l'arte è intervenuta a salvarlo: qui ogni anno si organizza il festival della streetart. Decine di artisti da tutta Italia si danno appuntamento per colare i muri delle case con le loro opere d'arte e colorare pure la vita della città, che è tornata a risplendere e ad attirare centinaia di turisti curiosi.

Viaggio in Molise

Quarta tappa: Campobasso

Campobasso è una cittadina costruita tra salite e discese, scalinate e vicoli antichi, che portano alla cima più alta, dove si trova il Castello Monforte. Perdetevi nel centro storico e osservate le tante chiese sparse tra i gradini che portano al lungo viale alberato dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Ma non perdetevi nemmeno i dintorni di Campobasso, con i suoi vigneti di Tintilia, vitigno autoctono della zona, e i paesini caratteristici con i campanili che svettano dalle montagne, come Ferrazzano.

Un consiglio su dove alloggiare? Se preferite un moderno e accogliente appartamento in pieno centro, con tanto di terrazza affacciata sulla cattedrale e idromassaggio in camera, non perdete il B&B La Terrazza. La colazione è super e gli spazi ampissimi, anche per le biciclette, essendo in pieno centro. Se invece preferite il servizio all in, provate il comodo Grand Hotel Rinascimento, un po' decentrato, ma ampio e con ottimo ristorante annesso.

Quinta tappa: Castelpetroso

Prima di arrivare a Castelpetroso, un piccolo paesino in cima a una montagna, passate per il suo famoso santuario dedicato alla Madonna Addolorata. Si tratta di una struttura che sembra un castello da fiaba, in stile gotico, che rende il panorama incantato, dedicato alla Madonna che proprio qui nel 1888 apparve a due contadine.

Per dormire non perdetevi l'atmosfera da coccola e la gentilezza del B&F Castelpetroso, vi accoglierà offrendovi anche dei piatti caldi e una colazione indimenticabile affacciato su un panorama da cartolina. Da non sottovalutare anche la tivù effetto cinema nelle serate più fredde.

Vuoi conoscere più tappe e più itinerari sul Molise? Leggi questo articolo su Termoli: https://iviaggidicaterina.com/2020/10/06/il-molise-esiste-prima-tappa-termoli-ecco-cosa-vedere/, oppure questo itinerario: https://iviaggidicaterina.com/2020/10/19/cinque-paesi-da-non-perdere-in-molise-soprattutto-se-viaggi-in-bici/

Caterina Zanirato

Giornalista, ciclista e sommelier innamorata della vita, che considera il suo parco giochi. Ha tre grandi passioni: viaggiare, la bicicletta e

Contatti

  • BICIMAGAZINE.IT viene aggiornato regolarmente grazie ai contributi offerti da aziende, uffici stampa, agenzie di comunicazione ed altro ancora...

    Se siete una azienda, un'ufficio stampa o vi occupate di comunicazione per conto di aziende legate in qualche modo al mondo delle "due ruote" e volete contribuire con le vostre notizie all'aggiornamento del portale inviate una mail a:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.