
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Esplorare il territorio siciliano in mini viaggi di un solo giorno: questa l'idea che sta alla base di "All Day Ride",pedalate nate in tempo di Covid per visitare posti nuovi e tornare a casa in tempo per la cena
Da sempre il Molise è una regione che mi ha incuriosito. Perché tutti dicono che non esiste ed è così dimenticato? Ogni regione italiana ha una sua bellezza
Il modo migliore per scoprire un territorio è quello di attraversarlo in bicicletta: è come tuffarsi nel panorama, assaporandolo in modo lento, avendo il tempo necessario per conoscerne le persone
Assegnati finalmente gli oltre 12 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva destinato al cofinanziamento di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. Lo schema di ripartizione delle somme è stato approvato e di seguito riportiamo nel dettaglio le somme destinate ad ogni regione italiana. Il totale delle risorse, pari a € 12.348.426 euro, è stato suddiviso come segue:
Le somme sono in alcuni casi irrisorie, vista la mole di progetti da realizzare, ma rappresentano comunque un passo avanti nei confronti della mobilità ciclistica. Si aggiungono inoltre agli ulteriori stanziamenti che Governo e Regioni hanno messo in campo, nel 2016, a favore della mobilità ciclistica. I programmi di intervento saranno definiti dalle Regioni e la loro attuazione sarà regolamentata da apposite convenzioni tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni stesse.
Bicitalia rappresenta un network di grande respiro, di dimensione sovraregionale o di collegamento con i paesi confinanti (vedi Eurovelo), sul modello delle diverse reti ormai realizzate con successo in diversi paesi dell’Europa. Bicitalia è un'ottima base di lavoro per la realizzazione della "rete nazionale di percorribilità ciclistica" prevista da delibera CIPE.