Thule Rail 12 Pro: comodo, pratico ed essenziale zaino da Enduro Thule Rail 12 Pro: comodo, pratico ed essenziale zaino da Enduro
Giuseppe Battaglia Scritto da  Gen 08, 2020

Thule Rail 12 Pro: comodo, pratico ed essenziale zaino da Enduro In evidenza

Leggero e compatto ma al contempo comodissimo e abbastanza capiente da contenere tutto il necessario per una giornata in sella alla propria due ruote, il 12 Pro è il modello di punta non solo della serie Rail, indirizzata al mondo Enduro, ma dell’intera gamma di zaini idrici di Thule.

 

Veramente minime le sue dimensioni: 21x18 x44 cm, con un volume di 12 litri di capienza ed un peso di poco superiore al chilogrammo per il Rail 12 Pro, realizzato in robusto nylon antistrappo, è dotato di sacca idrica da 2,5 litri, naturalmente amovibile e dotata di chiusura scorrevole nella parte alta per una più facile pulizia. Facile il suo utilizzo in ogni condizione di guida grazie al sistema ReTrakt che assicura la posizione ottimale del tubo dopo l'uso, sullo spallaccio, per mezzo di una guida magnetica.

thule rail 12

La parte esterna è caratterizzata posteriormente dalla presenza di un capiente e profondo scomparto centrale, protetto da un pannello di compressione, per riporre indumenti ingombranti, giacca o anche una seconda batteria per la nostra e-bike, una grande tasca laterale, facilmente accessibile in ogni situazione e due tasche più piccole in jersey, poste ai lati della cintura lombare. Sempre nella parte esterna troviamo una coppia di cinghietti nella parte superiore ed una seconda in quella anteriore, utili per riporre ed accedere rapidamente a protezioni imbottite, casco o mentoniera. Completano il tutto piccoli inserti riflettenti ed un’asola di fissaggio per luce posteriore.

thule rail 3

Passando alla parte interna, a cui si accede attraverso una zip a doppio cursore, lo zaino è dotato di un ampio vano a tutt’altezza e di 5 tasche di differenti misure, una delle quali chiusa da zip, perfette per riporre tutti gli strumenti che ci accompagnano nel corso delle nostre uscite. Grande l’attenzione rivolta come sempre, dall’azienda svedese, a tutti i particolari come ad esempio per i cursori delle zip dotati di fettuccia per un perfetto utilizzo anche con indosso i guanti.

thule rail 9

Unica differenza rispetto al “fratello minore”, non PRO, la presenza in quest’ultimo di un sistema di protezione posteriore per schiena e spina dorsale in leggero Koroyd, materiale alveolare brevettato, caratterizzato dall’altissimo potere di assorbimento in caso di urti a fronte di un peso particolarmente esiguo.

Prezzo al pubblico di 213 euro per questo top di gamma di casa Thule.

previous arrow
next arrow
Full screenExit full screen
ArrowArrow
Slider

 

Bicimagazine non ha ricevuto alcun compenso per questo articolo. Il suo contenuto è quindi assolutamente onesto ed imparziale

 

Giuseppe Battaglia

Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...

Contatti

  • BICIMAGAZINE.IT viene aggiornato regolarmente grazie ai contributi offerti da aziende, uffici stampa, agenzie di comunicazione ed altro ancora...

    Se siete una azienda, un'ufficio stampa o vi occupate di comunicazione per conto di aziende legate in qualche modo al mondo delle "due ruote" e volete contribuire con le vostre notizie all'aggiornamento del portale inviate una mail a:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.