TEST GPS Sigma ROX 12.0 Sport: per non perdere mai la rotta

By 02 Novembre 2018
Sigma ROX 12.0 Sport: per non perdere mai la rotta Sigma ROX 12.0 Sport: per non perdere mai la rotta

Presentato ufficialmente nel corso di Eurobike, la fiera annuale del ciclo con sede a Friedrichshafen, in Germania, il Sigma Rox 12.0 Sport è il primo modello della casa tedesca a presentare uno schermo touch a colori.

Richiesto direttamente in fiera, lo abbiamo ricevuto, direttamente da SIGMA SPORT, poco dopo e testato per qualche mese per metterlo alla prova e riportare pregi e difetti.

Modelli

Il Sigma Rox 12.0 Sport è disponibile sia in versione “basic” comprensiva di doppio supporto manubrio e cavo di ricarica, che nella versione “set” al cui interno troviamo, oltre al doppio supporto e al cavo di ricarica, anche un sensore cadenza/velocità e una fascia cardio, dotati entrambi di tecnologia ANT +/Bluetooth; duplice inoltre la colorazione della scocca: grigia con pulsanti o bianca con pulsanti rossi.

sigmarox12 1

Caratteristiche tecniche

Equipaggiato con un display TFT da 3” touch, molto luminoso e con regolazione automatica dell’illuminazione, non abbiamo mai avuto problemi di lettura dello schermo, sia in condizioni di pieno sole che all’ombra o sotta la pioggia scrosciante; in quest’ultimo caso inoltre, il device, certificato IP67, riconosce la presenza di elementi estranei sul display (le gocce d’acqua), rendendolo meno sensibile al tatto e quindi meno soggetto a interferenze tattili.

Dalle dimensioni abbondanti (circa 6 cm x 11,5 con uno spessore di 17 mm) e dal peso di quasi 130 grammi, il Sigma Rox 12.0 Sport presenta un pulsante doppio sia sulla parte sinistra che sulla destra, entrambi contestualizzabili secondo le attività, che un piccolo pulsante, sempre sulla parte destra per accensione e spegnimento. Tre i pulsanti in basso, nella parte frontale, mentre nella parte inferiore sono presenti due porte, protette da sportellini in gomma, per ricarica e slot Micro Sd (fino a 128 Gb).

sigmarox12 3

A tal proposito ricordiamo che a bordo del ciclocomputer, nella memoria interna da 8 Gb, sono già precaricate le mappe (OpenStreetMap) di tutta l’Europa.

Il Sigma Rox 12.0 Sport è dotato di tecnologia GPS e GLONASS ed è compatibile sia con i principali gruppi elettronici (Di2 e eTap) che con i maggiori sistemi di tracciamento e condivisione: Strava, Komoot, GPSies e TrainingPeaks; per questi ultimi basta configurare, al primo accesso, i propri parametri e, a fine tracciato, tutti i dati saranno automaticamente inviati e sincronizzati.

Primo utilizzo

Abbiamo provato, come in altri casi, ad installarlo senza l’ausilio delle istruzioni, fornite a corredo, per misurarne la sua facilità di utilizzo.

sigmarox12 6

Come per i più moderni smartphone, una volta accesso il dispositivo, si è guidati passo passo alla sua configurazione, dai parametri principali (età del ciclista, sesso, peso e quant’altro) a quelli più specifici riguardanti anche i sistemi di condivisione di dati: in poco meno di 10 minuti il Sigma Rox 12.0 Sport era già funzionate sulla nostra bici e pronto per il suo battesimo.

Principali funzionalità

Una volta acceso si ha la possibilità di scegliere il Profilo Sport (tipologia di bici utilizzata) e procedere in modo casuale e quindi senza l’ausilio di percorsi pre-impostati o scegliendo appunto un percorso.

In questo caso, al pari dei dispositivi GPS da auto, è possibile procedere secondo diverse tipologie:

  • seguendo una mappa precaricata in precedenza, tramite il software fornito a corredo
  • per Punti di Interesse
  • per Punti su Mappa
  • per indirizzo, coordinate o punti favoriti
  • tramite Draw my Route

Draw my Route è la comodissima funzione, molto utile ad esempio quando non conosciamo il territorio che ci circonda, che ci permette di conoscere nuovi tracciati semplicemente disegnando una traccia sullo schermo: il navigatore farà tutto per noi indicandoci il percorso da seguire.

Ma il Sigma Rox 12.0 Sport può essere utilizzato in tanti altri modi: come sistema di allenamento, associandolo a misuratori di potenza, ciclocomputer e quant’altro, come “reminder” durante le nostre lunghe uscite per ricordarci di bere o mangiare ad intervalli predefiniti, come sistema di monitoraggio di tutte le nostre attività, da solo o associato al suo software di gestione e tanto altro ancora.

Pregi e Difetti

Del Sigma Rox 12.0 Sport ci è piaciuta la sua praticamente infinita possibilità di utilizzo: come semplice ciclocomputer, per allenarci o per scoprire nuovi territori. Ottima la visibilità del display e la sua usabilità. Sul fronte opposto invece, avremmo preferito una cornice meno larga, al pari di tanti device oggi disponibili in commercio: allargare ancora il display o ridurre il bordo laterale di circa 10 mm per lato, un consiglio che vogliamo far arrivare ai tecnici di Sigma Sport. Minore di quanto indicata anche la durata della batteria: a fronte delle 16 ore dichiarate, non siamo mai arrivati alle 12 ore. Per il resto è un device da tenere in seria considerazione nel caso in cui cerchiate un cartografico.

Prezzi e disponibilità

Sigma Rox 12.0 Sport può essere acquistato da subito, ad un prezzo di 399 euro per la versione basic e di 479 euro per il set completo di sensore cadenza/velocità e fascia cardio.

previous arrow
next arrow
ArrowArrow
Slider

Bicimagazine non ha ricevuto alcun compenso per questo articolo. Il suo contenuto è quindi assolutamente onesto ed imparziale

Giuseppe Battaglia

Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...