rh+ Endurance, per affrontare i percorsi più lunghi

By 11 Luglio 2016

Quando le ore in sella diventano molte tutto assume un sapore diverso. La fatica e la resistenza psicofisica sono da sempre le immagini più iconiche del ciclismo, unite alla soddisfazione di avercela fatta e al sapore della sfida. La linea di abbigliamento ENDURANCE offre tutto quello che serve al ciclista per affrontare ogni percorso, sia esso MTB o strada, con un pensiero in meno e qualche strumento in più: materiali di ultima generazione che migliorano la naturale termoregolazione del corpo, permettendo di risparmiare preziose energie e pedalare meglio e più a lungo, e spazio nelle tasche per portare con sé tutto il necessario per affrontare qualsiasi situazione.

I capi rh+ che fanno parte delle linea Endurance sono la naturale evoluzione del progetto AirX-CHANGE nato nella collezione invernale: affrontare in modo nuovo la traspirazione, la protezione dagli agenti atmosferici e l'isolamento termico, sia esso caldo o freddo.

La termoregolazione è una funzione naturale del corpo umano che attiva, tramite la sudorazione, uno scambio termico tra l'interno del corpo e l'esterno. Ed è proprio questo lo scopo: mantenere a 37° la temperatura interna degli organi vitali, così che tutta la macchina del corpo umano possa continuare a funzionare alla sua massima efficienza e quindi erogare la prestazione fisica richiesta dal ciclista quando spinge sui pedali o quando recupera dopo uno sforzo intenso.

Il progetto AirX è basato sul principio dello scambio d'aria come vettore termico e punta sulla traspirazione per migliorare il comfort muscolare e la prestazione: il surriscaldamento e la sudorazione eccessiva sono alla base del decadimento della performance sportiva. Per minimizzare questo inutile dispendio energetico e lasciare nei muscoli quanta più energia possibile da impiegare nell'attività sportiva, rh+ utilizza nei suoi capi più evoluti una combinazione di tessuti di nuova generazione dalle caratteristiche speciali.

L'analisi delle zone del corpo umano dove l'irrorazione sanguigna è maggiore e dove invece è maggiore la sudorazione ha delineato poi il posizionamento dei vari tessuti: è da questi studi che nascono le costruzioni complesse della linea DrySkin AirX, apice e sintesi massima dei princìpi di termoregolazione applicati ad un capo tecnico.

La tecnologia AirX affonda le sue basi nel principio dello scambio d'aria come veicolo per termoregolare il corpo in modo ottimale e quanto più possibile vicino al suo andamento fisiologico.

Additional Info

Antonio Cois

Con pioggia, sole o tempesta, lui e la sua fedele "Gazzetta" corrono veloci per le vie del centro storico di Firenze. La passione per l'abbigliamento lo ha spinto ad avvicinarsi a noi.