TEST - Briko Ventus, sicurezza e aerodinamicità per un casco da Pro Featured

By 27 Marzo 2019
TEST - Briko Ventus, sicurezza e aerodinamicità per un casco da Pro TEST - Briko Ventus, sicurezza e aerodinamicità per un casco da Pro

Indossato da Pro della Bardiani CSF, anche per la stagione in corso, il Briko Ventus fa della sicurezza e della aerodinamicità alcuni dei suoi punti di forza.

Pensato, progettato e realizzato tenendo conto dell’effetto Venturi, il Ventus è dotato di ben 11 aperture nella parte frontale che facilitano il processo di circolazione ed estrazione dell’aria attraverso le 4 superiori e le 7 posteriori.

Due i modelli proposti da Briko per il modello Ventus: con o senza Tecnologia Fluid, sistema che, imitando il liquido cerebrospinale, naturale protezione del nostro cervello, agisce, tramite una matrice di Pods posizionati all’interno del casco, come strato supplementare di protezione.

ventus 16

Entrambi sono invece dotati di Tecnologia Protetto System™ che grazie a due aree ad alto assorbimento degli urti, posizionate in corrispondenza delle tempie, creano un ulteriore scudo di protezione nell’area maggiormente soggetta agli impatti in caso di caduta.

Il sistema di protezione del casco è completato dalla comodissima rete interna anti-insetto, dal sistema di regolazione posteriore a due assi (orizzontale e longitudinale) per garantire la massima vestibilità e dagli inserti posteriori, riflettenti, per aumentare la visibilità passiva, specialmente al calare della luce solare.

In tema di comodità e igiene, il Ventus è dotato di un abbondante sistema di spugne interne, garantito dal trattamento Polygiene™ Stay Fresh, tutte rimovibili e lavabili all’occorrenza.

ventus 12

Abbiamo trovato il casco molto comodo e perfettamente ventilato, anche in presenza di sole e temperature già quasi estive. A dispetto del suo peso, 295 grammi in taglia M da noi testato, abbiamo quasi dimenticato di averlo indossato, anche dopo qualche ora in sella.

Diversi i colori disponibili sia per la versione “base” che per il “Fluid Inside”: si va dai classici monocolore, bianco o nero alle colorazioni più particolari, sia in versione lucida che opaca.

Prezzo di 150 euro per il “top di gamma”, 120 invece per il modello privo della Tecnologia Fluid.

Per tutte le altre informazioni e per l’intera gamma di colori disponibili, potete collegarvi direttamente alla pagina del sito Briko dedicata ai caschi ciclismo da gara.

ArrowArrow
Slider

Bicimagazine non ha ricevuto alcun compenso per questo articolo. Il suo contenuto è quindi assolutamente onesto ed imparziale

Giuseppe Battaglia

Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...