Rideair: semplice, portatile e ricaricabile Featured

By 23 Aprile 2019
Rideair: semplice, portatile e ricaricabile Rideair: semplice, portatile e ricaricabile

Entrato ufficialmente in produzione nei primi mesi del 2017 e figlio di una campagna di finanziamento su Kickstarter, fruttata oltre 50.000 dollari, RideAir è la soluzione ideale da portare sempre con noi in previsione di una gita in bici o da tenere semplicemente in auto, pronto per ogni emergenza.

rideair 2

L’idea che sta alla base di questo “contenitore” di alluminio, è molto semplice: incamerare al suo interno l’aria, fino al suo utilizzo. Tanto facile l’idea quanto ancor più semplice il suo funzionamento: basta aprire il coperchio superiore e pompare l’aria al suo interno tramite una normale pompa manuale o una ad aria compressa.

rideair 6

Grazie al piccolo manometro possiamo sempre tenere sott’occhio la pressione all’interno di RideAir e l’aria rimarrà al suo interno fino al suo utilizzo. Una volta giunto il momento di gonfiare la ruota della nostra bici o di qualsiasi altro mezzo cui è possibile collegare il sistema (ricordiamo che al di sotto del tappo è presente anche un adattatore per valvole Presta), basta estrarre il piccolo tubo in gomma di cui è dotato, collegarlo alla ruota, premere il pulsante laterale e il gioco è fatto.

rideair 8

Dal momento che l’aria viene rilasciata con un unico e potente flusso, l’utilizzo di RideAir è raccomandato anche per lo stallonamento di gomme tubeless, spesso assai difficile utilizzando delle normali pompe.

È possibile acquistare RideAir, direttamente dal sito del produttore, ad un prezzo di poco più di 53 euro.

previous arrow
next arrow
ArrowArrow
Slider

Bicimagazine non ha ricevuto alcun compenso per questo articolo. Il suo contenuto è quindi assolutamente onesto ed imparziale

Ester Pedrin

Appassionata da sempre di ciclismo, ama trascorrere i suoi weekend in camper, in giro per l'Italia, in compagnia delle sue amate due ruote...