
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Sulla falsa riga delle medagliette militari, ma realizzata in titanio, una lega apprezzata per la sua notevole resistenza e leggerezza, può contenere al suo interno, inciso sulla sua superficie, un massimo di 159 caratteri divisi su nove righe.
All’interno dell’area stampabile incideremo sicuramente i nostri dati fondamentali: nome cognome e gruppo sanguigno, i numeri da contattare in caso di emergenza (ICE), le nostre allergie e tanto altro.
Le squadre di emergenza che, nel malaugurato caso di un incidente, interverranno sul posto, avranno a loro disposizione tutti i nostri dati per poter agire nel più breve tempo possibile.
Grazie all’utilizzo di un laser, le informazioni incise sulla superficie del Crashtag sono garantite a vita. Un’ulteriore valore aggiunto è dato dalla presenza del QR Code, inciso, come tutti gli altri dati, sulla superficie della medaglietta. Basterà fare una scansione del codice tramite cellulare per condividere la propria pagina personale, ospitata sui server dell’azienda con chi vorremo. All’interno della pagina saremo liberi di caricare i nostri dati personali, gli interessi, o le nostre prestazioni in bicicletta.
Non manca inoltre l’aspetto ricreativo di Crashtag: grazie alla sua forma, potremo utilizzarlo anche come apribottiglie in tutta sicurezza.
Crashtag viene fornito di un cordino in nylon colorato a vostra scelta e viene chiuso al collo grazie ad una piccola chiusura magnetica, progettata per sganciarsi con una trazione di circa 1 chilogrammo.
A richiesta è inoltre possibile avere la classica catenella militare in metallo a pallini. Crashtag può essere ordinato online direttamente dal sito del produttore ad un costo di 34,50 dollari, quindi al cambio attuale, circa 33 euro. Una cifra tutto sommato giusta per un oggetto che potrete salvarci la vita.
Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...