
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Per questa ragione, sono nate da qualche anno, le borracce termiche. Ne esistono di svariati modelli, dimensione e prezzo. Le americane Polar, che abbiamo avuto modo di provare, in alcune nostre calde uscite estive, hanno svolto al meglio il compito per il quale sono state create e ci hanno permesso di dissetarci, mantenendo l’acqua a una temperatura molto più “accettabile” rispetto alle tradizionali.
Disponibili in tre misure differenti: 12, 20 e 24 once, corrispondenti come volume alle nostre 360, 600 e 720ml. La plastica con cui sono realizzate (priva di BPA e ftalati) è molto morbida e flessibile permettendo un inserimento ed estrazione molto facile in qualsiasi tipo di porta borraccia.
La particolarità delle borracce termiche Polar sta nella sua costruzione a tre strati: uno strato di pellicola di alluminio isolante a sandwich tra due pareti di plastica morbida permettono ai liquidi di mantenersi freschi più del doppio, rispetto alle borracce tradizionali. Le bottiglie possono, per i giri più lunghi, essere riempite con cubetti di ghiaccio o essere messe in freezer per una notte. Grazie al particolare tipo di plastica morbida utilizzata, non c'è paura che possano rompersi.
Un ulteriore vantaggio è che l’involucro esterno può anche essere stampato con grafiche, loghi aziendali, marchi o di qualsiasi altro tipo di grafica personalizzata.
Dal punto di vista dell’ergonomia, la parte inferiore della borraccia ha 8 lati arrotondati e, al centro, un solco profondo per consentire una presa più salda.
Prezzi a partire da 11 euro per la piccola da 12 once (360ml, che francamente riteniamo un po troppo piccola), 12 euro per la media e 13,50 per quella da 24once (720ml)
Lavorare nel mondo della moda non le impedisce di dedicarsi alla passione per le biciclette, in particolar modo quelle con un carattere particolare.