
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
La crescita nelle vendite del comparto e-bike, le biciclette a pedalata assistita, ha portato, di fatto, alla nascita di componenti, abbigliamento ed accessori specifici per questa tipologia.
Proprio tenendo conto del differente stile di guida fatto di repentine accelerazioni e decelerazioni, dei movimenti più accentuati generati da sterzate e frenate più aggressive a causa delle maggiori velocità o delle differenti sollecitazioni cui è sottoposto il biker, si è cercato, in casa Prologo, di creare un prodotto specifico che potesse rispondere alla maggior parte delle domande fatte dagli e-bikers.
Presentata ufficialmente nel corso di Eurobike 2018, la fiera dedicata al ciclo e a tutto ciò che gli gravita intorno, la Proxim W650, nasce dalla collaborazione fra l’azienda italiana e il Polifactory, laboratorio di ricerca multidisciplinare del Politecnico di Milano.
Partendo dalle analisi di mercato, dagli studi preliminari sui differenti stili di guida e con un occhio attento al target di riferimento, la Prologo Proxim W650 racchiude in sé le più importanti tecnologie in fatto di seduta.
Abbiamo testato in lungo e largo la Proxim W650, naturalmente su una bicicletta a pedalata assistita, una Cube Stereo Hybrid 160 Race, e non possiamo che fare i nostri complimenti a Prologo, non tanto per la comodità che, come tutti sanno già dipende da fattori prettamente soggettivi, quanto per la lungimiranza nel creare un prodotto che non è solamente unico (almeno al momento) ma straordinariamente performante.
La Proxim W650 è realizzata, nella sua parte superiore, con un sistema “a placche”: al posto della classica seduta, il rivoluzionario Multi-Sector System, questo il nome in codice del sistema, prevede differenti zone separate le une dalle altre e caratterizzate da schiume, imbottiture e coperture differenti, per restituire in ogni punto della seduta la più corretta risposta al ciclista.
Ispirata dall’ultimo modello Dimension, la sella ha una forma semitonda, più flessibile lateralmente, per offrire una maggiore libertà di movimento ed è stata creata in un'unica taglia, lunga 251 e larga 145 millimetri, pesante poco più di 200 grammi (212 nel nostro caso).
Grande attenzione nella parte centrale in cui troviamo sia il sistema PAS, un canale di scarico studiato per ridurre la compressione dei tessuti molli e gli intorpidimenti in zona prostatica, che una nuova punta, leggermente più larga del normale e caratterizzata da un’inclinazione di 30° per aiutare il rider in fase di massima spinta o su discese molto ripide e tecniche.
Altre particolarità le troviamo nello scafo monoscocca e precisamente nella parte posteriore, più concava per un migliore adattamento nelle zone di minor pressione e nella parte del rivestimento, progettato e realizzato per un migliore grip in ogni condizione atmosferica.
Sempre a livello di scocca, la sella è dotata, nella parte posteriore bassa, di una comoda maniglia, molto utile per spostare la bici, spesso da peso non indifferente, delimitata ai lati da inserti riflettenti, per una maggiore visibilità anche nelle ore meno luminose della giornata.
Che dire quindi? Crediamo che Prologo abbia, con questa Proxim W650, aperto la strada ad un nuovo settore fatto di componenti specifici per un target mirato di amanti delle due ruote a pedali.
La sella può essere acquistata, direttamente sul sito di Prologo, ad un prezzo di 119 euro.
Bicimagazine non ha ricevuto alcun compenso per questo articolo. Il suo contenuto è quindi assolutamente onesto ed imparziale
Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...