
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
La notizia era nell’aria già da un qualche tempo e ieri è finalmente arrivato il comunicato ufficiale. Sram presenta la famiglia AXS, un melting pot di elementi nati per soddisfare non solamente le esigenze di tutti ma anche di trovare la propria soluzione personalizzata mischiando componenti fra le diverse tipologie.
Due sono le famiglie di prodotti presentate nello specifico: Eagle AXS per il fuoristrada ed eTap AXS per la strada.
Del sistema wireless per mountain bike avevamo già avuto alcune anticipazioni, grazie ai test di alcuni riders della “famiglia” Sram, primo fra tutti Nino Schurter.
Il nuovo sistema Eagle AXS nasce dall’esperienza di oltre 4 anni nei sistemi senza filo della casa americana, applicati in questo caso al mondo del fuoristrada. Materiali leggerissimi e sguardo alla XC per il gruppo XX1 Eagle, maggiore robustezza per il gruppo X01 votato maggiormente alla Enduro.
In comune per i due gruppi la tecnologia wireless con batteria integrata nei singoli componenti (in questo caso manettino e cambio posteriore) con possibilità di intercambiarla fra i due, il numero di velocità (12 per entrambi con rapporto 10-50t) e il manettino anteriore; due invece le scelte per cambio posteriore, cassetta, guarnitura e catena, ma anche in questo caso è possibile creare la propria combinazione preferita.
Cambiano ovviamente i materiali con cui sono realizzati i singoli pezzi e di conseguenza il peso.
Poca la differenza di prezzo: 2000 euro per l’X01 e 100 in più per l’XX1.
Novità più marcate invece in campo strada, anche se con un occhio sempre maggiore al gravel: 13 le velocità per il nuovo gruppo, possibilità di scelta fra dischi o freni tradizionali, 3 differenti cassette (10-26, 10-28 e 10-33) e 3 opzioni per la guarnitura doppia (50-37, 48-35 e 46-33), oltre alla possibilità della scelta della singola corona.
Restano comuni le leve anteriori (differenti naturalmente per i due tipi di frenatura) e il cambio posteriore.
Tante le novità nel nuovo eTap AXS a partire dall’adozione di una nuova catena molto più sottile ma robusta e alla presenza, all’interno del cambio posteriore di un nuovo sistema di tensionamento, perfetto anche su terreni meno omogenei, e di un fluido che renderà il sistema più silenzioso e scorrevole.
Prezzi a partire da 3030 euro per la versione monocorona con freni tradizionali fino ai 3580 per la versione con doppia e freni a disco che arrivano a 4080 in caso di misuratore di potenza integrato.
Maggiori informazioni e dettagli direttamente sul sito di SRAM
Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...