
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Il suo design si sviluppa grazie all'intuito del suo creatore, il Dr. Vincent Marcel, il quale, grazie alla propria esperienza, capisce fin da subito che per soffrire meno in sella bisogna diminuire al minimo il contatto in zone che soffrono molto la pressione, in questo caso la parte centrale della sella, e spostare i punti di contatto verso l'esterno, nei punti in cui la pressione può essere meglio sopportata.
A tal proposito, fondamentali sono gli studi scientifici che, grazie alla termografia localizzata nella parte di contatto con la sella permettono di vedere la differenza fra una normale sella e la Infinity. I colori caldi (rosso e giallo) mostrano i punti che normalmente, nelle selle tradizionali sono più sotto pressione. Tali colori sono quasi totalmente assenti a contatto con la rivoluzionaria sella Infinity, non essendoci infatti punti di contatto fra essa e il corpo umano nella parte centrale.
A maggior riprova della sua comodità possiamo anche dire che la Infinity è stata utilizzata da diversi corridori della RAAM, la Race Across America, la massacrante ultra-maratona di bici che con i suoi quasi 5000 chilometri, percorre gli Stati Uniti da una costa all'altra.
La sella ha una sola taglia. Può essere utilizzata sia per bici da strada che mountain bike o triathlon e, nella versione standard, ha un peso di 210 grammi. E' disponibile con binario di color inox, nero, rame o oro ad un costo di 170 dollari (circa 157 euro).
Esiste anche una version in vera pelle, disponibile in diversi colori. A breve sarà inoltre lanciato un nuovo modello in carbonio.
L'unica nota negativa, che possiamo registrare è propria quella legata al prezzo. E' pur vero però che spesso, prima di arrivare alla sella "giusta" per il nostro corpo, siamo costretti a provare diversi modelli con un esborso economico probabilmente superiore.
Ideatore, creatore e maggiore contributor del sito. Spesso le sue idee sono talmente confuse che riescono anche ad avere un senso...