Campagnolo presenta Potenza: ultimo nato nella gamma Revolution 11+

By 21 Marzo 2016

Il deragliatore del gruppo Potenza, per esempio, si presenta con un corpo superiore di design pressoché identico al cambio Super Record meccanico, la biella più lunga che riduce lo sforzo necessario per passare all’ingranaggio superiore. Una delle differenze che invece si notano immediatamente è la forcella monoblocco in acciaio di recente progettazione, dalla forma simile alla versione Super Record.

Pur presentandosi con un design analogo, il gruppo Potenza è realizzato con materiali diversi, che assicurano prestazioni del deragliatore pari a quelle del Super Record. Anche il cambio si ispira largamente alle trasmissioni Revolution 11+ lanciate di recente, garantendo così analoghe prestazioni di cambiata. Diverso solo per materiali di costruzione, il cambio Potenza effettua la cambiata con la stessa precisione e velocità della versione Super Record, con un unico compromesso: il peso. Oltre alla forma e alla struttura, il cambio Potenza adotta la tecnologia Embrace dei gruppi Super Record, Record e Chorus, lanciata lo scorso anno.

Nel progettare la versione Potenza, la struttura interna del cambio originario Revolution 11+ è stata leggermente modificata per poter offrire le stesse fantastiche prestazioni e inoltre alloggiare pignoni più grandi, fino al pacco da 32 denti. Il cambio sarà proposto in due versioni, di cui una con bilanciere da 55mm e l’altra da 72,5mm, progettate per essere compatibili con il nuovissimo pacco pignoni 11-32.

Il pacco pignoni 11-32 segna non solo l’avvento di una nuova tipologia, ma anche di una intera nuova gamma denominata “Campagnolo 11”, che prevede le seguenti combinazioni: 11-25, 11-27, 11-29, 11- 32 e 12-27. I nuovi pacchi pignoni si basano su una tripletta e 8 pignoni singoli, con distanziali in alluminio, e sono compatibili con la restante gamma (eccetto l’11-32).

Il design a 4 ralle della guarnitura in fibra di carbonio, tratto caratteristico dei gruppi Super Record, Record e Chorus, è stato ripreso anche per questo fantastico nuovo gruppo, che è però realizzato in alluminio. Il braccio destro e sinistro della guarnitura Potenza, in alluminio cavo forgiato, mantengono il peso a un livello minimo senza influire sulle caratteristiche prestazionali dei corrispettivi prodotti in fibra di carbonio.

Il design a 4 ralle del gruppo Potenza consente di utilizzare un’unica pedivella per tutte le combinazioni di ingranaggi, grazie all’assetto unificato dei bulloni che possono montare indifferentemente sulla stessa guarnitura i 3 rapporti standard 53/39, 52/36 e 50/34. Il passaggio da compact a standard con il gruppo Potenza è facilissimo: basta cambiare 8 bulloni e due ingranaggi. Se la nuova guarnitura a 4 ralle offre vantaggi di carattere pratico, il Campy Tech Lab l’ha sviluppata prima di tutto guardando alle caratteristiche prestazionali. Grazie agli 8 bulloni, la ralla mantiene in posizione l’ingranaggio e allo stesso tempo lo sostiene, incrementando così la rigidità del sistema, al punto da battere i diretti concorrenti nei test di laboratorio.

Le performanti pedivelle Potenza saranno disponibili con bracci di lunghezza 170, 172,5 e 175 nonché in tre diverse configurazioni di ingranaggio: 50/34, 52/36 e 53/39. Parlando in continuazione di performances, si tende a trascurare l’aspetto del controllo, che è altrettanto importante. Anche nel caso del gruppo Potenza i comandi Ergopower mantengono la straordinaria ergonomicità dell’intera linea Campagnolo Revolution 11+, offrendo presa e controllo pari alle versioni destinate ai ciclisti professionisti. Se questo aspetto è rimasto invariato, sono stati invece lievemente modificati i coprisupporti in silicone ipoallergenico, con trame differenti, in modo da offrire maggiore presa e comfort.

Il meccanismo interno che aziona la funzione Power-Shift è stato migliorato per garantire, oltre a prestazioni superiori, un’ineguagliabile durata. Il sistema Power-Shift consente di scalare un solo rapporto per volta, e grazie a questa funzione è stato possibile incorporare una leva interna su ambo i comandi Ergopower – destro e sinistro. Si tratta di una soluzione identica a quella degli ergonomici comandi EPS, largamente apprezzati. La deragliata in discesa si blocca prima della posizione di riposo del deragliatore, prevenendo la caduta della catena. Con un unico passaggio è possibile salire di tre rapporti alla volta, cosa che, grazie al nuovo meccanismo interno ai comandi Ergopower abbinato all’altrettanto nuovo deragliatore, non richiede praticamente alcuno sforzo. Un unico azionamento garantisce maggiore efficienza nella deragliata in salita e richiede un movimento meno ampio da parte del ciclista.

Additional Info

Andrea Lorusso

Praticare la cyclette, è come fare surf in una Jacuzzi. Questo il suo motto preferito. Appassionato di Granfondo e Randonnée.