L’Eroica 2015, tra i partecipanti anche Paolo Rossi e Felice Gimondi
Saranno ben oltre seimila i partecipanti a L’Eroica 2015; un magnifico popolo di eroici che, da tutto il mondo, in queste ore sta invadendo Gaiole in Chianti. Sarà così anche domani e domenica quando, dalle ore 5.00 del mattino, i ciclisti inizieranno a pedalare lungo il percorso del Chianti, della Valdorcia e delle Crete Senesi, fatto di strade bianche e scorci panoramici di assoluto splendore.
"L’Imperiale, the Appian Way”,per gli appassionati di ciclismo d’epoca
Una delle più importanti novità della Granfondo Campagnolo Roma 2015 è una nuova, bellissima suggestione: “L’Imperiale, the Appian Way”, dedicata a tutti gli appassionati di ciclismo d’epoca.
Le bici d’epoca alla Granfondo Campagnolo Roma 2015 con “L’Imperiale, the Appian Way”
Una delle più importanti novità della prossima edizione della Granfondo Campagnolo Roma è una nuova, bellissima suggestione: “L’Imperiale, the Appian Way”, per tutti gli appassionati di ciclismo eroico. La pedalata è riservata alle biciclette ante 1987 ed ai ciclisti con abbigliamento d’epoca e si svolgerà sullo stesso percorso di In Bici ai Castelli, quindi da Roma ad Albano e ritorno, ma con conclusione di fascino assoluto: la percorrenza integrale dell’Appia Antica, sullo stesso tratto che un tempo caratterizzava la fase finale del Giro del Lazio per professionisti.
Torna L'Eroica: domani mattina la partenza
Domani a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, saranno in migliaia a partecipare a L’Eroica, la cicloturistica d’epoca più amata al mondo che quest’anno taglia il traguardo dei 18 anni e che mostra felice i suoi protagonisti in arrivo da ben 50 Paesi di tutti i continenti.
La bici elettrica che vuole essere una moto d’epoca
Bici elettrica? Roba da vecchi. Inutile girarci intorno, la maggior parte dei baldi giovanotti storce ancora il naso all’idea di una bicicletta dotata di motore. Eppure siamo sicuri che in molti non esiterebbero nemmeno un istante a salire in sella a uno dei bolidi a pedali che trovate nella nostra galleria di foto, messi a punto dalla società catalana Oto Cycles.