
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Il mercato delle biciclette, specialmente quelle a pedalata assistita, sta probabilmente vivendo i maggiori cambiamenti mai vissuti dall'invenzione dei pneumatici in gomma. Nei più importanti mercati europei della bicicletta come la Germania, i Paesi Bassi, l'Austria e la Svizzera, il boom dell'e-bike non accenna a diminuire. Contemporaneamente, le biciclette elettriche stanno prendendo piede anche in nuovi mercati come la Francia, l'Italia, la Scandinavia e la Gran Bretagna. In questi paesi inoltre già da tempo si è cominciato a riconsiderare la bicicletta come un vero e proprio mezzo di trasporto.
Questo trend si accompagna a un significativo incremento di nuove forme di servizi come il bike sharing e il noleggio di biciclette.
La presenza pluriennale di marchi di alto livello combinata con quella dei nuovi arrivati e la loro capacità di fornire nuovi stimoli e innovazioni, garantisce anche quest’anno all’'Eurobike, con i suoi più di 1400 espositori, una qualità ai massimi livelli.
I nuovi espositori di Eurobike non solo testimoniano il richiamo internazionale di cui gode la fiera sul Lago di Costanza, ma vanno a incrementare ulteriormente il numero di espositori stranieri della fiera stessa: solo un terzo circa dei nuovi arrivati tra gli espositori proviene, infatti, dalla Germania. Il maggior numero di aziende straniere che espongono per la prima volta all'Eurobike proviene dalla Francia con il 7 %, seguita da USA (6 %), Cina (5 %) e Olanda (4 %).
E, dopo una lunga assenza da Eurobike un ritorno molto gradito è quello di Bianchi, che fa parte del Gruppo Cycleurope e che torna a far risplendere il suo stand espositivo nel padiglione B2 (stand 500) nel familiare colore celeste.