Lavorare nel cicloturismo con "Resto al Sud", la proposta di BikeSquare Featured

By 21 Gennaio 2021
Lavorare nel cicloturismo con "Resto al Sud", la proposta di BikeSquare Lavorare nel cicloturismo con "Resto al Sud", la proposta di BikeSquare
BikeSquare, startup Innovativa a vocazione sociale che si occupa di promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclistica, lancia un appello per la ricerca di nuovi imprenditori e imprenditrici che vogliano investire nel cicloturismo in Italia e aprire un punto di noleggio di e-bike, seguendo il modello di successo della prima piattaforma italiana per il noleggio di bici elettriche tramite un’App e la proposta di tour in rete con le realtà del territorio.

Secondo i dati del rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente del maggio scorso, nel 2020 è stato stimato un +26% di presenze rispetto al 2019, contando anche soggiorni brevi. Un vero boom considerando il periodo di lockdown.

Il costo per aprire un punto di noleggio BikeSquare va indicativamente dai 20.000€ ai 45.000€. Il costo dipende dal numero e dalla tipologia di e-bike che si vogliono acquistare e dalla posizione del negozio.

Nel caso di apertura del punto di noleggio nelle regioni in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria), il costo può essere interamente finanziabile da “Resto al Sud”, l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali, per persone tra i 18 e i 55 anni.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

BikeSquare accompagnerà chi vuole avviare un'impresa prima con un corso di formazione gratuito e aperto a tutti coloro che potrebbero essere interessati alla proposta, poi mettendo a disposizione la piattaforma e l’App per gestire le prenotazioni delle e-bike, il supporto tecnico e di marketing.

Il corso BikeSquare inizia il 15 febbraio 2021 ed è strutturato in 4 incontri on line e 1 incontro dal vivo.

Le date degli incontri on line:

  • lunedì 15 febbraio dalle ore 18,00 alle ore 19,30
  • giovedì 18 febbraio dalle ore 18,00 alle ore 19,30
  • lunedì 22 febbraio dalle ore 18,00 alle ore 19,30
  • giovedì 25 febbraio dalle ore 18,00 alle ore 19,30

Incontro di formazione in presenza:

  • sabato 6 marzo 2021, a Novello dalle ore 9 alle ore 18,00 circa

Durante il corso verranno affrontati questi argomenti: il mercato del cicloturismo e i suoi sviluppi, il modello BikeSquare, l’affiliazione BikeSquare e il contratto con BikeSquare, la comunicazione BikeSquare: il sito, l’app, i canali social di BikeSquare, il sistema delle prenotazioni e il BikeSquare Rental Manager.

Nella giornata dal vivo sarà possibile provare un breve tour di BikeSquare nelle Langhe, sperimentare un’esperienza di noleggio.

Per iscriversi al corso: compilare questo form entro il 13 febbraio 2021

Andrea Lorusso

Praticare la cyclette, è come fare surf in una Jacuzzi. Questo il suo motto preferito. Appassionato di Granfondo e Randonnée.