75.758,12 kg di rifiuti, nelle 18 tappe italiane, di cui il 90,57% è stato riciclato e premi anche per i Comuni più attivi in varie categorie. Questi alcuni dei numeri GREEN del Giro d'Italia 2018.
La centunesima edizione della Corsa Rosa ha fatto registrare grandi numeri in tutti i suoi settori. Tra questi non poteva mancare Ride Green, il progetto ecosostenibile di raccolta differenziata giunto al terzo anno di attivazione – in collaborazione con la Cooperativa Erica – ormai diventato un punto fermo della Corsa Rosa.
Ride Green ha evidenziato, una volta ancora, come la scelta sia stata vincente con 75.758,12 kg di rifiuti recuperati di cui il 90,57% riciclati nelle 18 tappe italiane.
I Comuni che in partenza hanno raccolto il maggior quantitativo di rifiuti differenziati sono stati: Abbiategrasso (93,3%), Tolmezzo (93,1%) e Venaria (90,9%).
Fra i Comuni più attivi in questa iniziativa, e quindi premiati dall'organizzazione della corsa, per il maggior quantitativo di rifiuti differenziati sono stati, Nervesa della Battaglia (91,5%), Osimo (91,4%) e Bardonecchia (90,9%); il Comune con più volontari è invece quello Comune di Roma Capitale, mentre il Comune di Santa Ninfa è quello che ha meglio coinvolto la ditta di raccolta differenziata a supporto ed integrazione delle attività del progetto Ride Green.