
bicimagazine.it, il magazine online dedicato alle biciclette e alla vita su due ruote. Notizie, appuntamenti, test, recensioni e tanto altro per tutti gli appassionati della bici...
info@bicimagazine.it
Pieghevole, compatto e smart. Il lucchetto 2.0 prende il nome di ZiiLock ed è al momento acquistabile direttamente su Indiegogo, sito statunitense di finanziamento collettivo. Lungo 98 centimentri ma facilmente ripiegabile, quando non in uso
Basta con catene appese alla propria bici o con lucchetti sempre sporchi di fango e grasso. Leggero, flessibile e anche abbastanza "cool" alla vista, il Litelok Silver è uno dei pochi modelli
Palomar ci stupisce ancora una volta con un prodotto unico per stile e design, ineccepibile per utilità ed efficacia. E lo fa a partire dalla sofisticata attenzione alla scelta del nome
Quaklche mese fa abbiamo testato il fratello maggiore e oggi possiamo darvi la notizia che anche il "piccolo" della famiglia Litelok, ha appena triplicato la somma di finanziamento richiesta su Kickstarter
Mancano ormai pochi giorni al 25 dicembre, 4 settimane per l’esattezza e, come tutti gli anni, eccoci alla nostra lista di idee regalo per rendere ancora più piacevole il Natale di un ciclista che ha già tutto, o quasi
Al giorno d’oggi, nonostante la vastità della proposta, le alternative all'uso della macchina per muoversi all’interno di città di dimensioni medio-grandi sono spesso complesse e quindi poco accessibili da parte dei fruitori
Dopo due progetti felicemente andati a buon fine su Kickstarter, Seatylock, azienda ormai famosa per il lancio del sellino da biciclette con bloccabici integrato, ha appena presentato la sua terza scommessa. Questa volta si tratta di Foldylock Compact, il lucchetto pieghevole da bici che è un perfetto mix tra sicurezza, peso e design.
Nato quasi per caso, dalla mente del designer Adrian Solgaard, in seguito al furto della propria bicicletta, Interlock può essere inserito nella categoria “blocca-bici di emergenza”. La definizione di “emergenza” nasce dalla considerazione che, considerando che vengono rubate anche bici con dispositivi di blocco molto più robusti e resistenti, un semplice cavo in acciaio non resisterebbe che pochi secondi ad una tronchese, normalmente utilizzata dai ladri.
All'inizio erano stati i notebook, a seguire ci aveva pensato Apple nei suoi Iphone ed Ipad e adesso i sensori biometrici di impronte digitali fanno la loro comparsa anche sui lucchetti da bici.