Ha debuttato con successo nel 2022. Ora è pronto a tornare e a proporre nuove emozioni nel cuore delle colline del Prosecco Patrimonio dell’Umanità. Mercoledì 5 aprile aprono le iscrizioni per il Prosecco Cycling Gravel Contest

“Non è stata una scelta facile - commenta l’organizzatore della Prosecco Cycling, Massimo Stefani -. Alla fine abbiamo deciso di venire incontro alle tante richieste degli appassionati che nelle ultime settimane ci hanno scritto e telefonato

Internazionale lo è da sempre, ma quest’anno la Prosecco Cycling coinciderà con un evento che promette di accendere, ancora di più, i riflettori sul territorio

50% in più rispetto alla scorsa edizione e domenica 9 settembre si pedalerà tra le colline del Prosecco anche per il circuito Maglia Nera

Prosecco Cycling è l’emozione di una domenica sotto la pioggia a pedalare tra le colline ricamate dai vigneti

A circa tre settimane dall’evento nel cuore delle colline del Prosecco gli iscritti hanno superato quota 1.400

L'organizzazione della Prosecco Cycling dona una bicicletta da corsa a Cesare Einaudi, penna nera piemontese che aveva subito il furto in occasione dell’Adunata di Treviso.

Prosecco Cycling, inizia il conto alla rovescia. Sono ore di vigilia per il grande evento che domenica 2 ottobre porterà migliaia di appassionati a pedalare nel cuore delle colline del Prosecco. I numeri innanzitutto. In queste ore, la Prosecco Cycling ha superato i duemila iscritti e il flusso delle richieste di partecipazione (possibili sino alle 19 di sabato) non accenna a diminuire. Colpisce anche la provenienza dei ciclisti: al momento, sono ben 26 le nazioni rappresentate al via.

I partecipanti all’evento del 2 ottobre sfideranno il tempo sulla celebre salita di San Pietro di Feletto, dove sarà riproposta anche l’ormai classica fermata a base di Prosecco e scampi. Salite cronometrate anche in via dei Colli e a Collalto. E per i ciclisti trevigiani ci sarà pure la classifica “Kilometro 0”.

Da mezzo mondo per partecipare alla Prosecco Cycling. Non è una novità perché l’evento di Valdobbiadene da sempre si caratterizza per una spiccata vocazione internazionale. Quest’anno, però, il numero dei ciclisti stranieri attesi in Italia per pedalare, domenica 2 ottobre, nel cuore delle colline del Prosecco, sarà più elevato del solito.

Pagina 1 di 2